Sono Eleonora Antignani, logopedista. Mi sono laureata nel 2016 nel corso di laurea triennale in Logopedia presso l’Università degli Studi di Firenze SSU con votazione 110L/110.
Ho svolto la libera professione collaborando con ambulatori e centri nelle zone di Firenze e Scandicci. Come lavoratrice interinale ho svolto a partire da marzo 2019 l’attività ambulatoriale presso o il CSS Giovannini di Prato e il presidio ASL di San Casciano.
Di cosa si occupa la logopedia?
Età evolutiva (medico specialista di riferimento: neuropsichiatra infantile):
· Disturbi del linguaggio: il bambino non parla, oppure parla con qualche incertezza. A volte non si capisce quello che dice, ha difficoltà a comunicare nelle relazioni con i pari;
· Disturbi dell’apprendimento: disordine specifico che comporta difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disortografia), nel calcolo numerico (discalculia);
Adulti (medico specialista di riferimento: neurologo):
· Afasia: disturbo acquisito del linguaggio che può emergere a seguito di ictus, malattie neurodegenerative, trauma cranico;
· Neglect: disturbo acquisito della cognizione visuo-spaziale che può comportare difficoltà anche nella comunicazione e nella letto-scrittura;
Voce e deglutizione (medico specialista di riferimento: foniatra):
· Disfonia: Alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce parlata dovuta a eccessiva e/o prolungata emissione vocale, patologie dell’apparato fonatorio, cause psicogene;
· Deglutizione disfunzionale: alterata funzionalità dei muscoli linguali che determina uno scompenso del distretto oro-facciale;
· Disfagia: consistente difficoltà nell’atto deglutitorio che può rendere rischiosa l’alimentazione orale.